AppSheet è una potente piattaforma di sviluppo no-code, acquisita da Google, che consente a utenti senza esperienza di programmazione di creare applicazioni personalizzate per dispositivi mobili e desktop.
AppSheet è una potente piattaforma di sviluppo no-code, acquisita da Google, che consente a utenti senza esperienza di programmazione di creare applicazioni personalizzate per dispositivi mobili e desktop. Ecco alcune delle principali caratteristiche e funzionalità di AppSheet:
No-Code Development: AppSheet è progettato per utenti senza competenze di sviluppo software. Non è necessario scrivere codice per creare app.
Integrazione con Dati Esistenti: Puoi creare app basate su dati esistenti, come fogli Google, Excel, Smartsheet, database MySQL, PostgreSQL, AWS DynamoDB e altri.
Personalizzazione Completa: Personalizza le tue app in base alle esigenze del tuo business. Puoi modificare l'interfaccia utente, la sicurezza, le funzionalità e il branding.
Raccolta di Dati Avanzata: AppSheet consente di raccogliere dati in modo avanzato utilizzando moduli, codici a barre, geolocalizzazione, firme e foto.
Sicurezza e Autorizzazioni: Gestisci gli utenti con ruoli e autorizzazioni basati su ruoli. Puoi anche monitorare l'utilizzo dell'app.
Integrazione con Google Workspace: Le app AppSheet si integrano facilmente con altri strumenti di Google Workspace come Google Sheets.
Ampia Adozione: AppSheet è utilizzata da oltre 200.000 creatori di app in tutto il mondo, inclusi grandi marchi come ESPN, Pepsi e altri.
Supporto Google: AppSheet offre un supporto completo tramite il sito di Google Help.
Esistono numerosi template che si possono usare come riferimento altrimenti si può partire da zero.
Se hai un foglio di calcolo di google trovi l'estensione ...
1 Preparazione del data base iniziale organizzandolo per campi e record ed inserimento di una chiave primaria
2. Collegare i propri dati ad appsheet attraverso due modalità
aprendo fogli di google, estensione, appsheet, crea app
oppure se hai file usati per i database di altri formati come excel puoi caricarlo direttamente dall'applicazione Appsheet
Pagina di approfondimento step by step
Esempio di "Un elenco di parchi nazionali degli Stati Uniti"
Un elenco di parchi nazionali degli Stati Uniti, progettato per evidenziare le visualizzazioni di app di schede, mappe e dashboard. La fonte dei dati proviene dall'articolo di Wikipedia sui parchi nazionali: https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_national_parks_of_the_United_States
Generative AI sta rivoluzionando lo sviluppo delle app aprendo nuove possibilità di funzionalità e caratteristiche per rendere le app più intuitive, personalizzate ed efficaci nel soddisfare le esigenze degli utenti.
AppSheet è la piattaforma di sviluppo di app senza codice di Google che sta utilizzando l'IA generativa per alimentare nuove funzionalità che rendono la creazione di app accessibile a tutti. Questa piattaforma consente a chiunque, non solo ai programmatori, di creare rapidamente app basate sui dati per Google Workspace senza scrivere codice, riducendo i tempi di sviluppo da mesi a giorni o addirittura ore.
Le ultime novità riguardano nuove capacità costruite con l'IA generativa che consentono agli utenti di passare da un'idea a un'app in pochi minuti, utilizzando un linguaggio naturale. Si può iniziare descrivendo il processo desiderato ad alto livello, e AppSheet conduce un dialogo con l'utente per comprendere le necessità dell'app. Infine, AppSheet costruisce l'app di partenza che include il database, l'interfaccia dell'app e eventuali configurazioni espresse durante l'interazione, permettendo agli utenti di continuare a personalizzare e iterare ulteriormente sull'app.
Questa tecnologia è resa possibile dall'interazione tra l'utente, Dialogflow e l'IA generativa tramite un modello di linguaggio esteso (LLM). Dialogflow raccoglie rapidamente le informazioni di base sul problema aziendale dell'utente, mentre l'LLM aiuta a generare il modello di dati e le viste necessarie per l'app. Questo processo consente ad AppSheet di creare un'app di partenza in pochi minuti, riducendo ulteriormente i tempi di sviluppo.
Sia Dialogflow che l'LLM contribuiscono a migliorare le capacità di AppSheet riducendo i tempi di latenza e creando applicazioni personalizzabili e pronte per la distribuzione. Queste tecnologie possono essere utilizzate anche per sviluppare funzionalità personalizzate nei propri progetti, come chat conversazionali e modelli di IA su misura